top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
Preparazione cibo

Dimagrimento

cibo salutare

Dimagrimento

Ormai tra te e la bilancia è diventato un fatto personale: dimagrire è il tuo chiodo fisso.

Magari è tutta la vita che combatti con il peso che fa su e giù come uno yo-yo.

O forse è solo da poco tempo, qualche anno, che ti sei accorto che prendi peso più facilmente ma non è più altrettanto facile perderlo come in passato.

La buona notizia è che puoi tornare a non temere la bilancia.

Sta solo facendo il suo dovere e ti segnala che c’è qualcosa che non va, qualcosa di cui devi prenderti cura ma, questa volta, nel modo giusto.

Probabilmente hai già fatto tante diete, tutte diverse (la zona, la dissociata, la Dukan, quella del gruppo sanguigno, quella delle mele verdi o dell’insalata), hai consultato medici e dietologi, ti sei esaurito in palestra, cercato aiuto negli integratori o, peggio, nei pasti sostitutivi in polvere.

Certo lo hai fatto in buona fede, con tanta voglia di migliorare e prenderti cura di te, eppure i risultati non sono stati quelli sperati.

Ma non è colpa tua.

La verità è che le solite diete per dimagrire non funzionano.

Nella stragrande maggioranza dei casi non funzionano nel lungo periodo (e spesso nemmeno nel breve!) in quanto sono diete fondate su princìpi sbagliati, figli di vecchie concezioni ormai superate o semplicemente sono diete fai-da-te che si sono diffuse per via del passaparola e che per lo più fanno danni, talvolta anche gravi.

Per dimagrire davvero e in modo duraturo non ti servono le diete ipocaloriche restrittive che ancora oggi vengono prescritte da molti medici e dietologi, o diete fantasiose e bizzarre.

COSA SERVE DAVVERO PER DIMAGRIRE?

Patologie legate all’alimentazione: quali sono, prevenzione e cura

Sono tante le patologie legate a errate condotte alimentari, verso l’eccesso o verso la restrizione, che portano verso uno stato di obesità, sovrappeso, sottopeso.


Parliamo quindi di anoressia nervosa , bulimia nervosa, fame emotiva, disordini ormonali o metabolici, abbuffata compulsiva a cui seguono comportamenti di compenso come l’eccessiva attività fisica, il digiuno, il vomito.

​

Cosa ci porta ad accumulare peso costantemente? Come intraprendere un percorso serio verso la perdita di peso senza ricorrere al fai-da-te? 

Frittelle con zucchero
disturbi-alimentari-obesita-750x500.jpg

Disturbi Alimentari

Secondo la definizione del Ministero della Salute, oltre che da un anomalo rapporto con il cibo, i disturbi alimentari sono accomunati da un’eccessiva preoccupazione per la forma fisica e da un‘alterata percezione della propria immagine corporea. Inoltre, sono spesso collegati a bassi livelli di autostima che danno origine a disturbi dell’alimentazione con caratteristiche cliniche e psicopatologiche diverse.

Anoressia nervosa, bulimia, ortoressia sono solo alcuni dei più conosciuti e diffusi disturbi alimentari. Ma in questo gruppo rientrano tantissime condizioni patologiche che hanno come filo rosso che le lega un rapporto complesso con il cibo e con il proprio corpo.

bottom of page