top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram

I GEL ENERGETICI: GUIDA AL LORO UTILIZZO

Aggiornamento: 28 mar 2022



Gli sport gel o gel energetici, sono alimenti confezionati, caratterizzati da un’elevata presenza di carboidrati (15-30 gr per singola dose) ed hanno la capacità di promuovere il recupero fisico specialmente dopo le attività ad alta intensità. Tuttavia, possono essere utilizzati anche prima e durante l’attività sportiva intensa . Sono venduti in pacchetti di plastica monodose e solitamente vengono consumati in gare di resistenza come il podismo , il ciclismo ed il triathlon.

Una volta che l’atleta ha assunto il prodotto, i carboidrati in forma liquida vengono assorbiti rapidamente dall’apparato gastro intestinale e sono riversati nel circolo sanguigno; in questo modo essi contribuiscono a ritardare l’affaticamento muscolare ed aiutano l’atleta a sentirsi meno stanco nelle fasi decisive della competizione.

I gel energetici non contengono lipidi , fibre, o proteine, in modo da essere digeriti rapidamente.

Nell’immagine che segue possiamo vedere un esempio di gel energetico.


Che cosa contengono


Gli sport gel contengono principalmente carboidrati semplici sotto forma di glucosio/fruttosio, malto destrine ; in questo sono simili alle bevande sportive ma al contrario, non contengono acqua o ne contengono un quantitativo ridotto.

Alcuni gel, inoltre, sono dotati di elettroliti aggiunti, e possono avere la stessa funzione dei comuni sali minerali in bustine, con il vantaggio di poter essere trasportati molto più facilmente durante una competizione con elevate temperature ambientali. Altri ancora, contengono ginseng ed erbe energetiche, aminoacidi, vitamine.


Come vengono assorbiti


L’assorbimento vero e proprio dei gel energetici avviene nel duodeno, grazie a dei particolari enzimi pancreatici ed intestinali. In questa fase risulta fondamentale la presenza di acqua e, considerando che gli sport gel non ne contengono, si consiglia di consumarli con abbondanti liquidi ed in maniera non ravvicinata per non sovraccaricare il sistema di zuccheri ed evitando così dolori intestinali o diarrea osmotica da parte dell’atleta.

Le maltodestrine


La maltodestrine, sono un ingrediente presente in molti sport gel. Si tratta di polisaccaridi

a catena medio lunga che costituiscono una forma di energia prolungata nel tempo. Vediamo le principali caratteristiche delle malto destrine:


- Sono composti calorici (danno energia)

- Rilasciano energia in modo graduale;

- Hanno bassa osmolarità, non richiamano acqua nel tratto gastrointestinale rendendo più facile

l’assorbimento degli zuccheri;

- Non sono dolci (più gradevoli da assumere durante l’attività fisica)


Le maltodestrine, assunte prima dell’attività fisica , non causano il picco glicemico a seguito dalla secrezione di insulina che potrebbe avere un effetto negativo sulla successiva prestazione atletica, cosa che succede invece con l’ingestione di zuccheri semplici. Le maltodestrine, associate ad una buona idratazione corporea assicurano un’ ottimale prestazione atletica, soprattutto negli sport di lunga durata. Tuttavia gli sport gel senza maltodestrine possono causare disturbi intestinali a causa dell’alta concentrazione di carboidrati.

Un discorso a parte meritano invece i prodotti che contengono unicamente destrine e maltodestrine: essi sono infatti i più indicati per chi fa attività fisica: tali sostanze, infatti, (non contenute in forma pura negli alimenti) tendono a essere assorbite più efficacemente dall’intestino. E’ necessario ricordare che questo tipo di integratori è consigliato solo a chi svolge attività sportive che si protraggono più di 50 minuti, in quanto il corpo non va in riserva di glucosio prima di un’ora di esercizio fisico.



 
 
 

تعليقات


bottom of page